Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

La coscienza umana - analisi

Ultimo Aggiornamento: 04/07/2010 14:20
OFFLINE
Post: 529
Sesso: Maschile
04/07/2010 14:20


La coscienza umana


Il film è tratto dal romanzo omonimo di Stephen King con la regia di David Cronenberg; esso punta su un’asse individuale sociale impressionante. La vita del protagonista non è stravolta dalla scoperta di poteri paranormali in sé, ma dal fatto che la società punti gli occhi su di lui per trarre un cinico vantaggio dalla sua chiaroveggenza. Johnny comprende di essere diventato una “bestia rara” sotto i riflettori e decide di auto-isolarsi dal mondo. Ma, ritiratosi dalla società, nella solitudine, riaffiora il
lato personale di Johnny, rappresentato dal ricordo di un amore mai finito.
Cronenberg presenta un individuo che dall’esterno vede gli uomini andare su e giù insieme al mondo da loro creato. E’ una specie di visione del Sabbath sulla marea umana, incarnata da Greg Stillson, il politicante che cavalca l’umore della folla con espliciti atteggiamenti mussoliniani.
Il film si conclude con il ritorno di Johnny, ma nella veste di giustiziere: è la coscienza umana che sfrutta la facoltà paranormale per salvare quel mondo cinico e egoista che ha trasformato il dono di Johnny in una maledizione. In Johnny si può vedere il bastone nella ruota del destino: basta un semplice atto per cambiare il futuro. Intervenire sul futuro significa dare per scontata l’esistenza di uno schema già predefinito e stabilito. Nella realtà non si può prevedere il futuro, anche se la gente lo fa dicendo che era destino che qualcosa accadesse. Dire così non significa, ovviamente sempre e solo dopo un fatto, riallacciarsi retroattivamente a qualcosa di già scontato.


Critica

Nonostante il doloroso insuccesso commerciale di Videodrome, David Cronenberg torna ben presto al lavoro su un progetto tratto dal romanzo di Stephen King La Zona Morta. Questo coinvolgimento in un testo che, a prima vista, sembra essere distante anni luce dalla sua poetica, poteva far temere che il regista cedesse a pressioni commerciali esterne alla sua ispirazione. Ma alla maniera dei grandi hollywoodiani (che pure Cronenberg non ama) si appropria totalmente del film, facendo sì che questo sia una svolta nella sua produzione, diretta e monolitica nel metter in scena i fantasmi biologici che affollano la sua mente. Per la prima volta, Cronenberg non firma la sceneggiatura di un suo film (anche se l’autore ammette di averne seguito da vicino gli sviluppi); inoltre, Howard Shore, non essendo disponibile, fu sostituito da Michael Kamen. Cronenberg comprende intelligentemente che il dramma di John Smith è silenzioso, la tragedia di una morte annunciata che si consuma nella quotidianità più rassicurante. L’aspetto più doloroso del film è che Johnny capisce che questa dimensione, il rifugio nelle piccole cose di cattivo gusto, gli è preclusa per sempre a causa di un interrogativo che non riesce a trovare risposta (e che è l’interrogativo che caratterizza tutta la filmografia del regista di Toronto): “Chi c’è dentro di me?”. L’autore svela pienamente per la prima volta un versante melodrammatico. Nonostante John Smith sia l’ennesimo caso di trasmutazione cronenberghiana, questa è trattata in maniera discreta senza l’aggressione frontale caratterizzante gli altri film dell’orrore. Il dramma che consuma il corpo del protagonista agisce in profondità, non emerge, ma ne forza le soglie della mente.
Cronenberg in La Zona Morta lavora sulla sottrazione e soprattutto sui sentimenti, dimostra, una volta di più, d’essere cineasta completo. Ed è proprio sul terreno minato del melò che il regista canadese conferma la sua maestria: una direzione degli attori dalla precisione metronomica controlla un complesso registro di emozioni e lo tiene costantemente sotto la linea di guardia, dosa accuratamente l’enfasi nella descrizione delle varie situazioni, impedisce soprattutto il turgore manierato di tanti melò di riporto. La verità di La Zona Morta sta nella immediatezza con cui si propone come verità drammaturgica, nella sapienza con cui è orchestrata questa ennesima variazione sul tema della solitudine del diverso. Ancora una volta, il regista di Toronto si confronta con la telepatia. Nel tentativo di caratterizzarla in maniera nuova, Cronenberg accentua, nel suo protagonista, la distanza che esiste tra la sua mente “alterata” e il suo corpo, crea un vuoto nel corpo stesso di John Smith. Questo vuoto si caratterizza come ciò che separa la nostra realtà dalle sue infinite varianti.
Cronenberg introduce l’elemento telepatia sin dall’inizio, nella sequenza delle montagne russe; suggerisce così che essa alberga già nel corpo di John Smith e che potremo tutti, un giorno, scoprirci con un senso in più. In questo modo, il regista trascende il luogo comune che vuole una facoltà paranormale quale conseguenza di un trauma, riducendo l’incidente a semplice causa scatenante il già esistente. Con La Zona Morta si rivelano implicazioni latenti nel soggetto di Scanners. John Smith, a causa del suo potere, può entrare virtualmente in contatto con il complesso mondo di affetti e di emozioni di tutta una comunità. Anche John Smith, come Cameron Vale, è un uomo trasparente, che non solo riesce a leggere la mente dei propri simili, ma può addirittura rivivere insieme a loro momenti della loro vita. Quando John Smith decide di aiutare lo sceriffo Bannerman, per fermare l’assassino che minaccia Castle Rock, rivive gli ultimi istanti di vita della vittima più recente del maniaco. Il barlume di vita, rimasto nel corpo della ragazza, permette a John di vivere una esperienza terrificante (allo stesso modo Cameron Vale captava gli ultimi istanti di vita dello scultore Benjamin Pierce vivendo nel proprio corpo la morte altrui). La sua capacità divinatoria lo trasporta, tramite il reticolo emozionale della ragazza assassinata, sul luogo/set dell’omicidio dove, data la dimensione virtuale del fenomeno, non può far nulla per impedire che l’omicidio si ripeta (vivendo non solo la morte della ragazza, ma provando anche la disperazione e la pietà – anche per se stesso – di non poter modificare gli eventi e anzi rivivendoli al quadrato). Max Renn al contrario, che agiva (inconsapevolmente) su più livelli di realtà, produceva una vertiginosa confusione dei vari livelli di realtà.
John è portato dal suo potere a vivere una reale comunione degli affetti e dei sentimenti essendo egli diventato un amplificatore della vita altrui. Ancora una volta, Cronenberg mette in scena un uomo mass-media dopo l’uomo-computer di Scanners e l’uomo-televisore di Videodrome. John Smith scopre che nel suo potere c’è un “buco” che gli permette di colmare gli intervalli di tempo e di sfuggire alla maledizione della ripetizione. Così, nella sua decisione di fermare il candidato Stillson, John Smith attua il celebre motto di Felix Guattari: “Conoscere la propria morte per evitare il peggio.” Così dopo aver conosciuto fino in fondo il suo potere, John Smith decide di morire e di sottrarsi al tempo che lo abita e lo distrugge. Cronenberg in questo film, che si discosta nettamente dl resto della sua opera, ripropone i suoi abituali temi: dall’instabilità del corpo e della mente, un rapporto d’amore che si interrompe a causa della mutazione di uno dei due partners, la compenetrazione di una o più dimensioni, la metaforizzazione del cancro. Il regista canadese trasferisce queste sue ossessioni in un ambiente che ricorda vagamente le periferie innevate di Frank Capra; inoltre, c’è un Natale da festeggiare, che, come nei film del maestro italoamericano, porta a compimento tensioni ed emozioni altrimenti taciute. Di Capra c’è, soprattutto, il piacere sincero con cui si attraversano momenti di tenerezza e di commozione e il rispetto per gli affetti dell’uomo comune. In questo ambiente, pieno di ricordi cinematografici, morbidi movimenti di macchina introducono l’orrore: la complicità dell’assassino e di sua madre e il suicidio di questo, orchestrato come un rituale sado-maso, anche se risolto in maniera ellittica, ci rammentano che l’instabilità non giunge mai da fuori, ma che è elemento onnipresente di qualsiasi corpo, fisico e sociale. In La Zona Morta si ha l’incontro tra King e Cronenberg, due concezioni dell’orrore agli antipodi, che si sovrappongono e producono un film lucido e doloroso come pochi. E, finalmente, la morte è autentica, liberatoria: John Smith muore affinché altri possano vivere.
Giona Antonio Nazzaro, Cinemasessanta n.4, 1993

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Cerca nel forum

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:51. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com